• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) piene le tasche (o le scatole o, volg., le palle) [essere al limite della sopportazione, anche con la prep. di: ne ho le tasche piene di te, delle tue manie] ≈ (fam.) avere i santissimi pieni, (fam.) non poterne più, [con uso assol.] (fam.) non farcela più. b. [di locale, ambiente e sim., completamente occupato da persone: la piazza era p. per il concerto] ≈ affollato, gremito. ↑ stipato. ↔ deserto, vuoto. ● Espressioni: pieno come un uovo [di ambiente, sala, locale pubblico e sim.: il cinema era p. come un uovo] ≈ affollato, (pieno) zeppo. ↔ deserto. 2. (estens.) a. [che abbonda di qualcosa, con la prep. di: un giardino p. di piante; un compito p. di errori] ≈ colmo. ↑ ricolmo, zeppo. ↔ libero (da), sgombro (da), privo. b. (fig.) [avere qualcosa in eccesso, con la prep. di: essere p. di impegni, di debiti] ≈ carico, oberato. ↔ esente (da), libero (da). c. [intensamente dominato da un sentimento, con la prep. di: animo p. di gioia; parole p. d'affetto] ≈ carico, gonfio, pervaso, ricolmo. ↔ privo (di). ● Espressioni: pieno di sé [di persona che presume troppo di sé stessa] ≈ arrogante, borioso, presuntuoso, supponente. ↔ modesto, umile. 3. (fam.) [che ha mangiato in abbondanza: mi sento p., non posso mangiare altro] ≈ satollo, sazio. ↔ affamato, a stomaco vuoto. ‖ digiuno. 4. a. [che ha il suo contenuto normale, che contiene quanto deve contenere: mandorle p.; spighe p.] ↔ cavo, vuoto. b. [che non ha spazi vuoti: un copertone di gomma p.; legno p.] ≈ massiccio. ↔ cavo, vuoto. 5. [bene in carne: un bambino con le guance rosse e p.] ≈ (fam.) grassoccio, paffuto, (fam.) pienotto. ↔ magro, scarno, secco. 6. [di cosa che ha raggiunto la sua completezza: in p. estate; in p. giorno; arrivare alla p. maturità] ≈ compiuto, completo [in riferimento alla notte] fondo. 7. (fig.) [privo di limiti, non soggetto a restrizioni e sim.: conseguire una vittoria p.; godere della p. fiducia di qualcuno] ≈ assoluto, completo, totale, [di appoggio, fiducia e sim.] incondizionato. ↔ parziale. ▲ Locuz. prep.: a piene mani [con funzione avverbiale, per indicare abbondanza, eccesso nel dare o prendere qualcosa: dispensare danaro a p. mani] ≈ abbondantemente, a profusione, in abbondanza; a pieni voti ≈ con il massimo (dei voti); in piena regola 1. [conforme a criteri e norme legali: un contratto in p. regola] ≈ a tutti gli effetti, autentico. 2. [che rivela caratteristiche, spec. negative, che erano dissimulate: condizioni così onerose sono un furto in p. regola] ≈ autentico, bell'e buono, vero e proprio. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [in alcune espressioni, limite massimo, punto culminante di qualcosa] ≈ acme, apice, climax, culmine, picco, vertice. ▲ Locuz. prep.: lett., a pieno (o, più com., appieno o in pieno) [in modo pieno, completo: sono soddisfatto a p.] ≈ completamente, del tutto, interamente, pienamente, totalmente. ↔ per nulla. ↓ in parte, parzialmente. ▼ Perifr. prep.: nel pieno di [nel momento o nella condizione culminante di: nel p. dell'estate; essere nel p. delle forze] ≈ al culmine di, all'apice di. 2. (estens.) a. [carico completo, col quale si riempie al massimo un contenitore: fare il p. di benzina (o semplicem. il p.), di viveri] ≈ rifornimento, scorta. b. [grande affluenza di gente, spec. in occasione di spettacoli, manifestazioni pubbliche e sim.: oggi allo stadio c'è il p.] ≈ (fam.) pienone.

Vocabolario
pièno¹
pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e...
caro-pieno
caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. Il prezzo della benzina è infatti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali