• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pietoso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, misericordioso, pio. ↔ crudele, empio, impietoso, spietato. ↓ cinico, insensibile. ● Espressioni: fig., stendere un velo pietoso (su qualcosa) → □. 2. [che esprime pietà, che è mosso da pietà: sguardo p.; parole, lacrime p.] ≈ addolorato, dolente, doloroso, sofferente. ↔ allegro, felice, gioioso, lieto. 3. (estens.) a. [che muove a pietà, che è capace di suscitare pietà] ≈ commovente, patetico, toccante. ↔ allegro, gaio, lieto. b. (fam.) [di cosa mal fatta o mal riuscita: un articolo p.] ≈ brutto, penoso, scadente. ↔ eccellente, magnifico, ottimo. c. [di comportamento o modo di figurare: fare una figura p.] ≈ (fam.) barbino, brutto, infelice, penoso. ↔ bello, magnifico, ottimo. 4. (lett.) [che nutre sentimenti di devozione affettuosa verso i genitori, la patria, Dio: Virgilio, d'Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante)] ≈ devoto, (lett.) pio, rispettoso. ↔ empio. □ stendere un velo pietoso (su qualcosa) [dimenticare un fatto spiacevole e non parlarne più] ≈ glissare, sorvolare, tralasciare (ø), [con uso assol.] lasciare correre.

pietra /'pjɛtra/ (ant. e poet. petra) s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. pétra]. - 1. [roccia o blocco di roccia: una cava di p.; un muro di p.] ≈ macigno, masso. ● Espressioni: fig., metterci una pietra sopra [con riferimento a litigi, dissapori e sim., mettere da parte ogni discussione] ≈ dimenticare, lasciare perdere, non parlarne più; pietra angolare → □; fig., pietra dello scandalo → □; pietra miliare → □; pietra tombale (o sepolcrale) → □. 2. [piccolo frantume di roccia] ≈ ciottolo, sasso. ● Espressioni: pietra preziosa [minerale raro usato per gioielli e monili] ≈ pietra. ‖ prezioso. □ pietra angolare [sostegno di una struttura] ≈ fulcro, perno. □ pietra dello scandalo [espressione di origine biblica con cui ci si riferisce a chi, per primo, dà motivo di scandalo: sei tu la p. dello scandalo] ≈ cattivo esempio, mela marcia, pecora nera. □ pietra miliare 1. [blocco di pietra che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in miglia, da un punto di partenza] ≈ cippo. ‖ miglio. 2. (fig.) [opera, fatto e sim., di straordinaria importanza, tali da segnare una tappa fondamentale nel corso storico: questa scoperta è una p. miliare nel progresso della tecnica] ≈ data (storica), svolta, traguardo. □ pietra tombale (o sepolcrale) [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, lastra tombale. ‖ cippo, stele.

Vocabolario
pietóso
pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder...
eṡauditóre
esauditore eṡauditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo exauditor -oris], non com. – Chi o che esaudisce: essere pronto, benevolo, tardo e. delle preghiere; pietoso e. de’ miei prieghi (Sacchetti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali