• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pietra

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pietra


MAPPA

1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, solida e nuda), oppure a un frammento di roccia che si può spostare, sollevare, gettare o anche scagliare come proiettile (tirare una p.). 2. MAPPA In mineralogia la parola pietra, accompagnata da determinazioni che possono riferirsi ad alcune caratteristiche, individua singolari varietà di rocce o gruppi di rocce e minerali (p. focaia; p. pomice; p. da costruzione; p. leccese). 3. MAPPA La pietra è anche un materiale, naturale o artificiale, che viene usato a scopo ornamentale; in particolare, con la locuzione pietre dure si fa riferimento a minerali o rocce caratterizzati da elevata durezza e resistenza e usati a scopo decorativo (porfido, calcedonio, diaspro, agata, giada ecc.); con l’espressione pietre preziose, invece, si indicano i minerali, usati soprattutto in gioielleria, rari e di notevole pregio estetico per la loro durezza, lucentezza, trasparenza (diamante, rubino, smeraldo ecc.) 4. In paletnologia, infine, si definisce Età della p. il periodo in cui l’uomo ricavava armi e utensili dalla pietra.

Parole, espressioni e modi di dire

avere un cuore di pietra

duro come una pietra

essere di pietra

metterci una pietra sopra

pietra dello scandalo

pietra di paragone

posare la prima pietra

sentirsi una pietra sullo stomaco

Proverbi

chi è senza peccato scagli la prima pietra

Citazione

Il respiro curvo del vento e l’asma ghiacciato degli ultimi dèi rimasti ci portano nel cuore pietroso di Corsignano. Pietra e vetro.

Giordano Meacci,

Il cinghiale che uccise Liberty Valance

Vedi anche Architettura, Edificio, Marmo, Materiale, Minerale

Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • PALETNOLOGIA
  • MINERALOGIA
  • ASMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali