• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pietrificare

Vocabolario on line
  • Condividi

pietrificare


v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque la fissasse; in partic., sottoporre a processo di pietrificazione: p. un pezzo anatomico. In senso fig., far restare rigidamente immobile, attonito, incapace di qualsiasi azione o reazione: quel terribile spettacolo lo pietrificò. Come intr. pron., pietrificarsi, diventare di pietra o come pietra: il volto, in quelle pause, le si pietrificava nell’angoscia (C. E. Gadda). ◆ Part. pass. pietrificato, anche come agg., in senso proprio (di materia che ha subìto un processo di pietrificazione) e in senso fig.: pezzo anatomico pietrificato; rimanere pietrificato per lo spavento, per l’orrore. In partic., in paleontologia, foresta pietrificata (detta anche foresta fossile), quanto resta di un insieme di piante arboree vissute in epoca lontanissima, fossilizzatesi attraverso un processo di mineralizzazione restando in sito, con le radici ancora in posizione normale e i tronchi distesi sul terreno e ridotti a minori dimensioni.

Sinonimi e contrari
pietrificare
pietrificare [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa pietrificava chiunque la fissasse] ≈ (lett.) impetrare, impietrire. 2. (fig.) [far restare rigidamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali