• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pigro

Vocabolario on line
  • Condividi

pigro


agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con lentezza e senza entusiasmo: un ragazzo p.; non essere così p.; un alunno p., che studia svogliatamente; essere p. nel lavoro, nello studio; la mattina è sempre un po’ p. ad alzarsi, gli piace indugiare nel letto, anche dopo sveglio. Analogam., di animale lento a muoversi: la via da compiersi era lunga e le cavalcature eran pigre (Beltramelli). Con uso sostantivato: è un p., una p.; non mi piacciono i pigri. b. Per estens., letter., di cose che avanzano o si spostano lentamente: il p. corso di un fiume; Eufratès e Tigri Veder mi parve uscir d’una fontana, E, quasi amici, dipartirsi pigri (Dante); E pigra ancor la nebbia mattutina Sfuma dorata intorno ogni sarmento (Pascoli). Nel linguaggio marin., di imbarcazione che non obbedisce prontamente al timone. In senso fig., che funziona con lentezza: intestino p.; la giustizia è spesso p., ha un corso lento, o tarda a compiersi. c. Di facoltà intellettuale, che manca di prontezza, di vivacità: mente p.; intelletto pigro. 2. Che denota pigrizia: movimenti p.; fece un p. gesto con la mano; si stirò sul divano con un p. sbadiglio; e di animale: i p. passi dei buoi; o, anche, che induce a pigrizia: il p. inverno; i p. soffi dell’austro (Parini). 3. In filosofia, p. sofisma (o ragion pigra, o sofisma della p. ragione), equivalente ital. della locuzione lat. ignava ratio (gr. ἀργός λόγος), tipo di argomentazione fallace, che consiste nel dedurre l’inutilità di qualsiasi azione umana, partendo dall’affermazione dell’esistenza del fato, cioè di un corso prestabilito degli accadimenti futuri (per es.: «O è destino che vinca Cesare, o è destino che vinca Pompeo: in entrambi i casi, è inutile che io parteggi per l’uno o per l’altro»). ◆ Accr. pigróne; pegg. pigràccio (tutti e due per lo più come sost.). ◆ Avv. pigraménte, con pigrizia: poltrire pigramente per tutto il giorno; con movimento lento: volse pigramente lo sguardo verso di loro; il fiume scorre pigramente nella vasta pianura.

Sinonimi e contrari
pigro
pigro [dal lat. piger -gra -grum]. - ■ agg. 1. [di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall'impegno fisico o intellettuale, anche con la prep. in: un alunno p.; essere p. nel lavoro] ≈ abulico, apatico, indolente, infingardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali