• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pilastro

Vocabolario on line
  • Condividi

pilastro


s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti portanti continue e costituisce la struttura predisposta al sostegno di altre membrature, consentendo la riduzione degli ingombri e la concentrazione delle sollecitazioni su una limitata zona d’appoggio: p. quadrangolare, ottagonale, cruciforme; p. marmoreo; p. monolitico, a blocchi; p. a fascio o polistilo, detto anche piliere (v.). Quando il pilastro è addossato alla parete viene detto parasta: in tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. cerchiato, pilastro in cemento armato di sezione circolare o poligonale, nel quale una parte importante dell’armatura viene disposta a elica di passo stretto, attorno a un nucleo centrale delimitato da sbarre longitudinali. P. a fungo, pilastro terminante in alto con una espansione, di solito circolare, per assicurare alla struttura orizzontale portata un’area d’appoggio di notevoli dimensioni. b. A pilastro, come locuz. agg. e avv., in forma di pilastro: femore a p., in antropologia fisica, femore in cui l’indice pilastrico (v. pilastrico) è superiore a 100, caratteristico di alcune razze ancora viventi e di alcune popolazioni preistoriche. c. fig. Elemento basilare, persona o cosa su cui si appoggia o s’impernia il complesso di cui essa fa parte, o che assicura continuità e stabilità a un sistema, idea o principio su cui è fondata un’ideologia, e sim.: essere il p. di un azienda, di un’istituzione, di un partito, di una squadra; le famiglie sono i p. della società; la religione cristiana ha come suo fondamentale p. l’insegnamento evangelico. 2. a. In geologia, p. tettonico, zona della crosta terrestre emergente rispetto alle zone circostanti, dalle quali è separata da faglie: in Europa ne sono esempî le alture (Vosgi e Selva Nera) che delimitano la fossa renana. b. Nella terminologia alpinistica, elevazione rocciosa a pareti molto erte. 3. In odontoiatria, dente che sostiene una protesi. 4. In anatomia, nome di alcune formazioni mucose, muscolari, fibrose o nervose, a forma di colonna, spesso con funzione di sostegno: pilastri del palato, le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare; pilastri del diaframma, i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza della inserzione vertebrale; pilastri del cuore, le colonne carnose di primo ordine dei ventricoli cardiaci; p. anteriori e posteriori del fornice (o trigono) cerebrale, due coppie di cordoni di sostanza bianca che hanno origine rispettivam. dall’apice e dagli angoli posteriori del fornice e si dirigono in basso verso l’ipotalamo gli anteriori, verso il corpo calloso i posteriori. ◆ Dim. pilastrino (v.), non com. pilastrétto, pilastrèllo; accr. pilastróne.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pilastro
pilastro s. m. [der. di pila]. - 1. (archit.) [elemento strutturale utilizzato con funzione di sostegno: p. ottagonale, cruciforme; p. marmoreo] ≈ colonna. ‖ (non com.) pila, pilone. ⇓ piedritto. 2. (fig.) [persona che, in un insieme, una struttura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali