• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pìllola

Vocabolario on line
  • Condividi

pillola


pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 grammi, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito, e può essere variamente ricoperta da uno strato protettivo di vernice, gelatina, zucchero, cheratina (e un tempo anche d’argento o d’oro): p. digestive, lassative, diuretiche, ecc.; prendere vitamine in pillole. Molto usate in passato, le pillole sono oggi generalmente sostituite dalle compresse e dalle capsule. Frequente la locuz. agg. in pillole, confezionato in forma di pillole: un farmaco, un ricostituente in pillole; in senso fig., a piccole dosi, in piccole quantità: dare, ottenere informazioni in pillole; aiuti concessi in pillole; cultura in pillole, divulgata in forma semplice e schematica. b. Con uso assol., e al sing. anche con valore collettivo, la pillola, contenente dosi opportune di un ormone progestinico e di uno estrogeno, presa a scopo contraccettivo: prendere la p.; fare uso (e interrompere l’uso) della pillola; p. abortiva, quella in grado di sostituire l’intervento chirurgico per interrompere la gravidanza; p. del giorno dopo, la pillola che, presa entro pochi giorni da un rapporto sessuale non protetto, annulla il rischio di una gravidanza. c. fig. Cosa o situazione spiacevole; dispiacere, offesa, danno e sim. difficile da sopportare o da accettare: una p. molto amara; è una p. che non riesco a mandar giù; ha dovuto ingoiare la p.; inzuccherare, indorare la p. (v. indorare); p. avvelenata, nel linguaggio economico-finanziario, l’azione di difesa (nota anche come poison pill) messa in atto da un’impresa che tema di essere scalata, consistente nella stipulazione di una serie di accordi e alleanze tali da rendere difficile, oltreché gravoso, qualunque tentativo di acquisizione. 2. non com. Ciottolo, sasso di fiume o di torrente: la pavimentazione è fondata su un vespaio di pillole di fiume. 3. fig., scherz. Pallottola, proiettile: lanciavano certe pillole! ◆ Dim. pillolina, pillolétta; accr. pillolóna.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
pillola
pillola /'pil:ola/ s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla "pallottolina", dim. di pila "palla"]. - 1. (farm.) a. [preparazione farmaceutica per uso orale, di forma sferoidale, destinata a essere deglutita senza masticazione: p. digestive, lassative]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali