• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pilóne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

pilone1


pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che costituisce l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte (in tale accezione è sinon. di pila), oppure l’elemento di fondazione interrato per edifici e altre costruzioni: ha sign. analogo a quello di pilastro, ma in genere è riferito a struttura di maggiore mole. 2. Nome di varie strutture a sviluppo verticale aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di teleferiche e funivie, o anche semplicem. il palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. In aeronautica: p. d’ala, nei velivoli, generalm. militari, elemento profilato che, collegato inferiormente alla struttura alare, sostiene i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma, ecc.; p. d’ormeggio, insieme strutturale verticale, di notevole altezza (da 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ai primordî dell’aviazione per il lancio dei velivoli; p. di virata (anche semplicem. pilone), insieme strutturale verticale, più o meno alto, ben visibile dal pilota per la sua forma e colorazione, destinato nelle gare e nell’addestramento a segnare il luogo sul quale si deve virare. In radiotecnica, p. radiante, antenna a irraggiamento omnidirezionale nel piano orizzontale e perciò tipica delle stazioni trasmittenti di radiodiffusione a onde medie, costituita da un alto pilone metallico, isolato alla base, ove giunge l’alimentazione dal trasmettitore, e sostenuto da un sistema di controventi metallici, elettricamente isolati da esso. 3. Piccola costruzione di mattoni o pietra, eretta lungo il ciglio delle strade, per ricordare avvenimenti particolari, o per devozione, spesso fornita di nicchie nelle quali vengono collocate statuette o ex-voto. 4. Protesi di tipo rudimentale applicabile a soggetti amputati a livello della gamba o della coscia, formata da un cosciale o gambale di cuoio o di legno, prolungato da un cilindro di legno che termina con un puntale ricoperto di gomma. 5. Nel gioco del rugby, ciascuno dei due atleti che in prima linea nella mischia collaborano, ai fianchi, col tallonatore al quale sono allacciati. ◆ Dim. piloncino.

Sinonimi e contrari
pilone
pilone /pi'lone/ s. m. [prob. accr. di pila]. - 1. (edil.) [elemento strutturale verticale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ (non com.) pila. ‖ colonna, pilastro. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali