• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pimby

Neologismi (2008)
  • Condividi

pimby


(Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. Pimby, cioè «Please in my back yard» è il neologismo lanciato da VeDrò, il think tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia Romagna) che ha chiuso ieri la sua seconda edizione. Pimby vuole essere il superamento della sindrome Nimby (cioè «Not in my back yard») e insieme un progetto per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese. (Patrizia Ravaioli, Sole 24 Ore, 28 agosto 2006, p. 41, Dall’Italia) • L’obiettivo è valorizzare e premiare le amministrazioni che hanno scelto di realizzare opere (infrastrutturali e ambientali) che conciliano il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini. Gli ideatori – oltre a Chicco Testa, che ne è presidente – sono Giancarlo D’Alessandro (assessore a Roma), Luigi Paganetto (presidente dell’Enea) e Patrizia Ravaioli. Il neologismo Pimby è nato durante una conversazione con Giulio Napolitano, docente e figlio del capo dello Stato. (Corriere della sera, 7 luglio 2007, p. 9) • L’errata pianificazione del ciclo dei rifiuti è un buon esempio: dove questo processo è stato correttamente impostato e implementato, i vantaggi collettivi si sono moltiplicati, al punto che la sindrome Nimby si è trasformata in Pimby (Please in My Back Yard!). Come in Germania, dove la spazzatura (anche quella campana) è diventata un affare non indifferente e addirittura «indispensabile» per alcuni comuni tedeschi, per produrre elettricità, riscaldare le case, alimentare stabilimenti industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, p. I).

V. anche Nimby, wimby.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali