• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): coi piedi di piombo [con estrema prudenza e cautela: andarci, procedere coi piedi di p.] ≈ cautamente, prudentemente. ↔ avventatamente, precipitosamente; di piombo [che ha un peso eccessivo: un pacco che sembra di p.; sentirsi le gambe di p.] ≈ pesante. ↔ leggero. 2. a. (edil.) [pezzo di piombo fissato all'estremità di un filo a piombo] ≈ peso, piombino, zavorra. b. (estens.) [il filo stesso, nell'espressione filo a piombo] ≈ piombino. ▲ Locuz. prep: a piombo [in modo perfettamente perpendicolare: essere, cadere, scendere a p.; una giacca che cade a p.] ≈ perpendicolarmente. 3. a. (arm.) [colpo di arma da fuoco] ≈ [→ PIOMBINO¹ (2)]. b. (estens.) [i colpi sparati nel loro insieme: avanzare, cadere sotto il p. nemico; ricevere una scarica di p.] ≈ fuoco, proiettili. 4. [cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, munito di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l'oggetto] ≈ piombino. 5. (tipogr.) a. [la lega di piombo, stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ composizione. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un'automobile (color) p.] ≈ ‖ grigio.

Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piombare¹
piombare1 piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo ... Montati de lo scoglio in quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali