• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piòppo

Vocabolario on line
  • Condividi

pioppo


piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., con numerosi ibridi naturali: hanno foglie alterne con spiccato dimorfismo a seconda dei rami su cui si trovano, fiori riuniti in amenti e a sessi distinti su individui diversi; i frutti sono piccole capsule con molti semi minuti, provvisti di un ciuffo di peli cotonosi alla base. In Italia crescono alcune specie, tra le quali: il p. bianco o gattice o alberello (lat. scient. Populus alba), a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, tomentose di sotto; il p. tremulo (lat. scient. Populus tremula), con foglie ovate ad apice acuto, glabre, che vive fino a circa 2000 m. s. m.; il p. nero o nostrano o p. cipressino o semplicem. pioppo (lat. scient. Populus nigra), che può raggiungere i 30 m d’altezza, con foglie acuminate, ovato-triangolari, munite di un lungo picciolo compresso (le sue gemme, talora usate in terapia per le loro proprietà astringenti e antisettiche, dànno per distillazione un liquido giallo bruno, l’olio essenziale di pioppo, con odore gradevole di camomilla, contenente alcuni idrocarburi terpenici). Grande importanza per la cellulosa ha il pioppo del Canada (lat. scient. Populus canadensis), a rapido accrescimento, oggi largamente coltivato anche in Europa e in Italia, soprattutto nella pianura padana e nell’Italia centrale, con i suoi ibridi. 2. Il legno ottenuto dai pioppi, leggero, tenero, di colore biancastro, poco resistente alle intemperie e agli insetti, usato per fare ossature di mobili, per casse e trucioli, per imballaggio, fiammiferi, pasta da carta, ecc. 3. Nell’attrezzatura navale della marineria velica, albero a pioppo, lo stesso che albero a pible (v. pible). ◆ Dim. pioppétto, meno com. pioppino e pioppèllo.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pioppo
pioppo /'pjɔp:o/ s. m. (region. e poet. pioppa s. f.) [lat. pop. ✻ploppus, per il class. pōpŭlus]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree caducifoglie, della famiglia salicacee, con foglie alterne, fiori riuniti in amenti] ≈ (lett.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali