• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piramidale

Vocabolario on line
  • Condividi

piramidale


agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale (Dante), in modo cioè che procedendo dal più vicino al più lontano si ampliano come si amplia la piramide procedendo dal vertice verso la base. 2. a. In anatomia, detto di organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma delle piramidi: cellule p., caratteristiche cellule nervose della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo p., formazione muscolare appiattita, di forma triangolare, con apice in alto, come nel muscolo p. dell’addome, o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo, a forma di piramide con la base in alto e in fuori, articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il sistema, le vie e le fibre della motilità volontaria. b. In neurologia, sindrome p., complesso di sintomi che conseguono a una lesione della via piramidale: paresi o paralisi, spasticità, iperreflessia e comparsa di riflessi patologici, sincinesie. 3. estens. e fig. a. Di struttura, organizzazione e sim., che, partendo da una base molto ampia con funzioni operative, si riduce gradatamente, attraverso varî livelli intermedî, fino a un vertice molto ristretto, investito di poteri decisionali. b. Enorme, colossale, madornale (con allusione alla straordinaria mole delle piramidi d’Egitto): ignoranza p., errori, sbagli piramidali. ◆ Avv. piramidalménte, in forma piramidale: disporre piramidalmente dei barattoli; in modo piramidale, cioè con disposizione o secondo un criterio a piramide: un’azienda strutturata piramidalmente.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
piramidale
piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. - 1. [che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: edificio, guglia p.]. 2. (fig.) a. [di struttura, organizzazione e sim., che, partendo da una base molto ampia con funzioni operative,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali