• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirotècnico

Vocabolario on line
  • Condividi

pirotecnico


pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato per lo spettacolo pirotecnico, costituito da una miscela pirica racchiusa nel cartoccio. b. Che serve a fare i fuochi d’artificio, cioè i pezzi pirotecnici: miscela p., composto pirotecnico. c. Laboratorio, stabilimento p. (più spesso come s. m., il pirotecnico), stabilimento militare in cui si allestiscono cannelli per bossoli, inneschi per spolette e artifici pirotecnici varî impiegati per la costituzione del colpo di un’artiglieria. 2. agg., fig. Caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante di elementi, situazioni e sim. sorprendenti, di grande effetto: piglio d’artista, più che di uomo di scuola, superficialità p. dei discorsi, mediocre cultura, poeta a tempo perso (Luca Canali); una partita di calcio con un finale pirotecnico. 3. s. m. (f. -a) Chi fabbrica fuochi d’artificio, e anche chi si occupa della sistemazione e accensione dei pezzi pirotecnici durante uno spettacolo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
pirotecnico
pirotecnico /piro'tɛkniko/ [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente ai fuochi d'artificio: spettacolo p.; composto p.] ≈ (non com.) pirico. 2. (fig.) [caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali