• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pisèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

pisello


pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati. La specie principale, Pisum sativum, è una pianta erbacea rampicante che si sostiene aderendo a un sostegno per mezzo di cirri; glabra e glauca, ha foglie con 1-3 paia di foglioline, e stipule molto più grandi delle foglioline; fiori solitarî o riuniti a 2 o 3, con colore variabile dal bianco al porpora, legumi lunghi anche una decina di centimetri, contenenti numerosi semi, detti anch’essi piselli, globosi o compressi. Originaria dell’Oriente, è coltivata oggi anche in Europa per i semi o per il legume in diverse sottospecie: il p. comune o da orto (Pisum sativum ssp. sativum), pianta glauca con semi lisci o rugosi di colore biancastro, giallo o verde; il p. selvatico (Pisum sativum ssp. elatius), comune in Italia in boschi e siepi, con fiori bicolori, ali purpureo-nerastre e vessillo violaceo; il p. rubiglio (Pisum sativum sativum var. arvense, o più brevemente Pisum arvense), detto anche semplicem. rubiglio (v.). 2. a. Con senso più ristretto, il legume della pianta: sgranare, sgusciare i p.; p. mangiatutto, le varietà di cui si mangia l’intero baccello allo stato fresco; e soprattutto il seme contenuto nel legume, in forma di una pallottolina di piccole dimensioni, di colore verde pallido, usato fresco (più raramente secco o conservato in salamoia) come vivanda o contorno ad altre vivande: piselli freschi, secchi, lessati, in umido; arrosto, minestra con piselli; piselli col prosciutto. b. Con funzione appositiva, sempre al sing. e invar., aggiunto a colore o a verde, indica una particolare gradazione di verde, simile a quella del seme del pisello: una camicetta color p., o color verde p., o più semplicemente, una camicetta verde pisello. 3. estens. a. Con riferimento alla grandezza e alla forma del seme del pisello, tipo di pezzatura dei combustibili e di alcuni materiali sciolti usati nelle costruzioni. b. fam. Membro maschile, pene, spec. dei bambini. ◆ Dim. pisellino, pisellétto; accr. pisellóne (con accezione partic., in senso fig., anche nel femm. -a, persona stupida, sciocca); pegg. pisellàccio.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pisello
pisello /pi'sɛl:o/ s. m. [lat. ✻pisellum, dim. di pisum, gr. píson (o písos) "pisello"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia leguminose, il suo legume e il seme contenuto nel legume, di color verde pallido, usato come vivanda o contorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali