• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pittura

Vocabolario on line
  • Condividi

pittura


s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su tela, su linoleum, p. su vasi o vascolare, p. murale; p. a olio, a encausto, a fresco, a guazzo, a acquerello, a tempera; p. eseguita con tecnica mista, in relazione al materiale su cui si dipinge e ai mezzi tecnici impiegati. 2. a. Singola opera pittorica; dipinto: esposizione delle p. di un artista; si tratta di una p. antica; è una buona pittura. In similitudini e usi fig., con riferimento a cosa che realizza in sé una certa bellezza: ha un viso che sembra una p.; che bel paesaggio! è una pittura. b. Il complesso delle opere pittoriche in quanto appartengono alla storia delle arti figurative: la p. pompeiana; la p. senese del sec. 14°; la p. del Seicento; e lo stile, l’indirizzo seguito: p. espressionista, astratta, metafisica. P. gestuale (o del gesto o di gesto), v. gestuale; p. materica (v. materico); p. d’azione, v. action painting. 3. fig. Rappresentazione verbale, letteraria, scenica, ecc. che ritrae fedelmente cose o persone: i suoi scritti ci danno una p. viva e fedele dell’ambiente napoletano; commedie che si propongono la p. dei caratteri. 4. estens., non com. Immagine, raffigurazione: Agnese ... non gli aveva mai visti que’ luoghi, e se n’era fatta in mente una p. fantastica (Manzoni). 5. L’operazione o l’opera di dipingere senza intenzioni artistiche, cioè di tinteggiare, colorare, verniciare: p. muraria, parietale; p. del corpo, in etnologia, l’uso di dipingersi la faccia e il corpo con colori minerali, carbone e succhi vegetali, largamente praticato dalle popolazioni primitive (spec. nelle zone dove il vestiario è molto ridotto) in occasione di danze e cerimonie rituali. 6. Nel commercio, vernice o qualsiasi materia colorante da stendere sopra una superficie; con sign. più specifico, tipo di vernice contenente incorporati pigmenti, bianchi o colorati, di tipo inorganico o organico. 7. Punto pittura, punto di ricamo derivato dal punto passato piatto (v. passato, n. 3 b, e piatto1, n. 4), che viene eseguito in colore (se eseguito in bianco prende il nome di punto raso). ◆ Dim. pitturétta, pitturina; pegg. pitturàccia. TAV.

Sinonimi e contrari
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola opera pittorica: esposizione delle...
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; arabesco; assemblage; bambocciata;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali