• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

placare

Vocabolario on line
  • Condividi

placare


v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o comunque agitata da forti emozioni: quando è arrabbiato, è difficile placarlo; non riesce a p. i suoi creditori; i vegliardi ... Ché non tentan la turba furente Con prudenti parole placar? (Manzoni); con costruzione partic., letter., rendere mite, disposto al perdono verso qualcuno: Ma tu placavi, indigete comune, Italo nume, i vincitori a i vinti (Carducci). Anche riferito alle passioni stesse: p. il furore, lo sdegno, l’odio, l’ira; con tono enfatico, mitigare, rendere meno intenso: p. l’appetito, la fame, la sete. Come intr. pron., diventare calmo, tranquillo: ma poi ... si placa, e se ne torna a casa (Pirandello); anche l’ira più ostinata finirà col placarsi; con riferimento a elementi naturali, passare dallo stato di agitazione a quello di calma: il vento si va placando; il moto delle onde s’è placato; il fragore del mare si placò del tutto (Tomasi di Lampedusa). ◆ Part. pass. placato, anche come agg.: gli animi, gli spiriti erano già placati; sentirsi, mostrarsi placato; ogni odio era ormai placato.

Sinonimi e contrari
placare
placare [dal lat. placare, connesso con placēre "piacere, esser gradito"] (io placo, tu plachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre a una condizione di calma e tranquillità: quando è arrabbiato, è difficile placarlo] ≈ calmare, (tosc.) chetare, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali