placitazione
placitazióne s. f. [dal lat. mod. placitatio, der. di placet (v.)]. – Nel linguaggio giur., istituto, abolito dal Concordato con la Santa Sede del 1929, secondo il quale era obbligatorio l’assenso dell’autorità civile perché avessero efficacia nello stato gli atti dell’autorità ecclesiastica.