• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plàstica

Vocabolario on line
  • Condividi

plastica


plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza plastica (creta, argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina e sim.) allo scopo di darle una determinata forma, sia come attività artistica fine a sé stessa, sia come tecnica preparatoria alla scultura (bozzetti, modelli). b. Non com., in senso concr., l’oggetto così modellato. 2. In geografia, il complesso dei caratteri altimetrici che concorrono a determinare la fisionomia di una data regione (p. regionale), tanto più vivi quanto più è differenziata l’orografia locale e accentuata l’energia del rilievo. 3. In medicina, ricostruzione, mediante un’operazione di chirurgia plastica (v. plastico1, n. 1 c), di una parte dei tegumenti e delle strutture immediatamente sottostanti, per motivi terapeutici o estetici: p. facciale, mammaria; p. del cuoio capelluto, del naso, delle palpebre; p. cutanee, tendinee; farsi la p. al naso, al seno. 4. Con sign. generico, lo stesso che materia plastica (v. plastico1, n. 3 b): un telo, un sacchetto di p.; piatti, bicchieri, posate di p.; un secchio di p.; borsa, impermeabile di p.; una sedia di p.; piante, fiori artificiali di plastica. ◆ Il termine compare anche come elemento finale di parole composte (come cheiloplastica, cheratoplastica, condroplastica, ecc.), nelle quali indica intervento di chirurgia plastica.

Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
Sinonimi e contrari
-plastica
-plastica [da plastica]. - Elemento finale di parole composte, nelle quali indica intervento di chirurgia plastica.
plastica
plastica /'plastika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. plastico, sul modello del lat. plastĭca, gr. plastikḗ (tékhnē) "(arte) che riguarda il modellare"]. - 1. (chir.) [risultato dell'intervento ricostruttivo di organi e tessuti umani a scopo funzionale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali