• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pluviale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

pluviale1


pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari azzurri del soffitto (D’Annunzio); acqua p., lo stesso che acqua meteorica; regime p., di fiume il cui bacino idrografico è alimentato quasi esclusivamente dalla caduta della pioggia; periodi p., epoche di grandi precipitazioni piovose verificatesi nelle basse latitudini durante il periodo pleistocenico, con formazione di grandi laghi e fiumi nell’Africa equatoriale, nell’America, ecc. (in questo sign. anche sostantivato: il primo p. africano). In fitogeografia, foresta p., formazione vegetale delle regioni equatoriali e tropicali caratterizzate da temperatura media elevata (24-30 °C), che nei mesi più freddi non è mai inferiore ai 18°, da precipitazioni annuali di 2000 mm o più, uniformemente distribuite durante l’anno, e da mancanza di lunghi periodi aridi; è ricca di specie arboree sempreverdi appartenenti a varie famiglie, ma quasi priva di conifere, e vi abbondano anche le liane, tra cui le palme rampicanti (per es., quelle del genere Calamus) e le epifite con muschi e licheni tipicamente epifilli, mentre sui tronchi si insediano selaginelle, licopodî, felci e anche angiosperme, come le bromeliacee e le orchidacee. 2. s. m. Il canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da una terrazza, costituito da un condotto metallico o di materiale laterizio o plastico, incassato nelle murature o a esse ancorato; composto di varî elementi sovrapposti o incastrati l’uno nell’altro, è innestato in alto alla grondaia o al bocchettone della terrazza e termina in basso entro il pozzetto di scarico della fognatura, oppure, se esterno, con un elemento di ghisa ricurvo che fa uscire lontano dal muro l’acqua di scarico.

Sinonimi e contrari
pluviale
pluviale [dal lat. pluvialis, der. di pluvia "pioggia"]. - ■ agg. 1. (meteor.) [che si riferisce alla pioggia, che ha origine dalla pioggia e sim.: acqua p.] ≈ Ⓖ piovano. 2. (geogr.) [di foresta, vegetazione e sim., ricca di specie arboree...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali