podesteria
podesterìa (ant. podestarìa, potesterìa, potestarìa) s. f. [der. di podestà2]. – Carica, ufficio di podestà; il periodo di tempo che dura tale carica; il territorio sottoposto alla giurisdizione di un podestà; la residenza del podestà (tutte le accezioni con riferimento sia al comune medievale, sia a quello di tempi successivi, raramente a quello d’epoca fascista): il cavaliere ... ivi a pochi dì entrò in cammino e verso Melano se n’andò in podesteria (Boccaccio), si recò a esercitare l’ufficio di podestà; si ritirarono a saccheggiare le podesterie dei dintorni (Bacchelli); usciva per recarsi all’ufficio competente, ora in Podesteria, ora in Tribunale (Bernari).