• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polexit

Neologismi (2021)
  • Condividi

Polexit


s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015, stravinte dal PiS. Il voto delle città appare secondo molti media polacchi anche il segnale di un no a ogni ipotesi di "Polexit", uscita dalla Ue. Polexit che, come proprio in visita a Varsavia Donald Tusk ha detto ieri, è un pericolo gravissimo che incombe sul paese più di quanto non si pensi. (Andrea Tarquini, Repubblica.it, 6 novembre 2018, Esteri) • [tit.] Varsavia boccia la sentenza europea / Il Ppe: così si va verso la "Polexit". (Corriere della sera, 15 luglio 2021, p. 14, Esteri) • Il 7 ottobre la Corte Costituzionale ha stabilito che ogni legge imposta dall’Unione può essere applicata in Polonia solo se è conforme alla legge di questo Stato. Un passaggio non da poco, visto che uno dei punti che legano i Paesi di questa alleanza è proprio quello basato sul principio per cui le leggi europee valgono per tutti nello stesso modo: devono essere recepite e applicate. L’esatto opposto di quello che propone Varsavia che a questo punto si dirige verso una “Polexit giudiziaria”. (Openonline.it, 9 ottobre 2021, Mondo) • Siamo avviati verso una Polexit? In realtà l’impressione è che da una parte Morawiecki e il Pis non vogliano rinunciare ai copiosi finanziamenti di Bruxelles (la Polonia è lo Stato che ha ricevuto più soldi comunitari ed è ingente anche la quota prevista dal Recovery fund), dall’altra proprio per le norme previste sia difficile espellere uno Stato membro. (Alessandro Perelli, Avantionline.it, 24 ottobre 2021).

Dall'europeismo Polexit, a sua volta composto da Pol(ish) (polacco) o da Pol(and) (Polonia) ed exit ('uscita'); sul modello di Brexit, Grexit e simili.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • DONALD TUSK
  • EUROPEISMO
  • BRUXELLES
  • VARSAVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali