• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polidipendenza

Neologismi (2008)
  • Condividi

polidipendenza


s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale – tra gli altri argomenti, numerosi e tutti di grande attualità – si daranno informazioni sulla vita che si svolge dentro il carcere, sulle polidipendenze e sul loro contenimento. (A. F., Stampa, 6 marzo 1998, Torinosette, p. 72) • gli ultimi rilevamenti dicono che l’età media dei consumatori si sta ulteriormente abbassando, e si parla ormai di tredicenni che iniziano il loro percorso nel mondo delle droghe artificiali. Con un ulteriore motivo di preoccupazione: sta prendendo sempre più piede, dicono al Dipartimento [nazionale per le politiche antidroga], la cosiddetta «polidipendenza», cioè l’abitudine di mescolare alcol e droghe. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 23 giugno 2002, p. 16, Cronache) • Il portale vuole essere prima di tutto una risorsa per professionisti, amministratori e ricercatori e offre una rassegna delle ultime prove disponibili sull’efficacia dei diversi interventi oltre a strumenti per migliorare gli interventi stessi grazie a esempi di buone pratiche attuate negli Stati membri. Il sito si concentra sulle droghe illecite e sulla polidipendenza con un chiaro focus europeo. (Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 34).

Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. dipendenza.

Già attestato nel Corriere della sera dell’11 novembre 1994, p. 49, Cronaca di Roma.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali