• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliginìa

Vocabolario on line
  • Condividi

poliginia


poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima in diverse culture; in molte società dove vige la poliginia ogni sposa, o «con-moglie», costituisce, insieme con la propria prole, un gruppo sociale ed economico distinto, da molti considerato la configurazione minima di famiglia nucleare. 2. In etologia, la tendenza da parte dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nel corso della stessa stagione riproduttiva. 3. In zoologia, nel caso degli insetti sociali, la coesistenza nella stessa colonia di due o più regine, cioè femmine fertili.

Sinonimi e contrari
poliginia
poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza dei maschi di una specie ad accoppiarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali