• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

politica. Finestra di approfondimento

Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; associazionismo; assolutismo; autarchia; autocrazia; bipartitismo, bipolarismo, monopartitismo, pluripartitismo; bolscevismo; bonapartismo; capitalismo; castrismo; cattolicesimo liberale; centrismo; cesarismo; clericalismo; clientelismo; collettivismo; colonialismo; comunismo; conservatorismo; corporativismo; demagogia; democrazia (costituzionale, diretta, indiretta, parlamentare, popolare, rappresentativa); dirigismo; dispotismo; dittatura; ecologismo; estremismo; europeismo; fabianismo; falangismo; fascismo; federalismo; franchismo; gerontocrazia; giacobinismo; gollismo; goscismo; imperialismo; integralismo; internazionalismo; irredentismo; isolazionismo; laburismo; laicismo; leninismo; liberalismo; liberalsocialismo; maccartismo; maoismo; marxismo; menscevismo; militarismo; monarchia (assoluta, costituzionale, elettiva); nazionalismo; nazionalsocialismo o nazismo; neocorporativismo; neofascismo; neoguelfismo; neonazismo; nepotismo; oligarchia; pacifismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo; plutocrazia; policentrismo; populismo; presidenzialismo; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; revisionismo; riformismo; sandinismo; separatismo; signoria; socialdemocrazia; socialismo; stalinismo; statalismo; stato di polizia; stragismo; tecnocrazia; teocrazia; terrorismo; timocrazia; tirannia o tirannide; totalitarismo; tradeunionismo; trasformismo; trotzkismo.

Elezioni - 1. Amministrative, politiche; anticipate; consultazione elettorale; circoscrizionali, comunali, locali, provinciali, regionali; dirette, indirette; generali, parziali; presidenziali; plebiscito, referendum (abrogativo, consultivo, decisionale); suffragio (ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne; astensione; astensionismo; ballottaggio; broglio; cabina; campagna elettorale; candidato; candidatura; capolista; circoscrizione elettorale; collegio elettorale; comizio; contestazione; corpo elettorale; elettorato; elettore; lista; partecipazione; preferenza; presidente di seggio; propaganda elettorale; quorum; quoziente elettorale; rappresentante di lista; ripartizione dei seggi; scheda (bianca, nulla, valida); scrutatore; scrutinio; seggio; segretario di sezione; sezione elettorale; simbolo di partito; sistema elettorale (maggioritario, plurinominale, proporzionale, uninominale); slogan elettorale; spoglio; urna; votazione; voto (di scambio).

Parlamento - Approvazione; camera; capogruppo; commissione parlamentare; conversione in legge; convocazione; deputato; discussione; disegno di legge; gruppo parlamentare; immunità parlamentare; interpellanza; interrogazione; intervento; iter parlamentare; legge; legislatura; legislazione; maggioranza (assoluta, relativa); minoranza; mozione (di fiducia, di sfiducia, d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ostruzionismo; petizione; progetto di legge; promulgazione; proposta; protesta; ratifica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore (a vita); sessione; sistema (bicamerale, monocamerale); verbale; votazione.

Governo - Alleanza; coalizione; compagine governativa; consiglio dei ministri; crisi di governo; decreto legge; dimissioni; incarico; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone; rimpasto; summit; verifica; vertice.

Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero (bianco, generale, selvaggio, territoriale); autodisciplina; cassa integrazione; COBAS o comitato di base; confederazione; conflitto; confronto; contrattazione (aziendale, nazionale, territoriale); contratto; controparte; controversia; coordinamento; corporativismo; federazione; gilda; iscrizione; lavori usuranti; lotta; microconflittualità; piattaforma; picchettaggio; precettazione; quota; regolamentazione; rinnovo; rivendicazione; trade union; trattativa; unione; vertenza.

Altri termini ed espressioni della vita politica - Abdicazione; ala; allineamento; alternanza; apparato (di un partito, statale); armistizio; asse; attivismo; autodeterminazione; autogestione; autogoverno; autonomia; autorità; buongoverno, malgoverno; burocratizzazione; cameralismo; censo; centro, centrodestra, centrosinistra, destra, sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato o golpe; competenza istituzionale; compromesso (storico); comunità politica; concordato; conflitto politico; congresso; consenso; contrattazione collettiva; contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; cooperazione; cooptazione; depoliticizzazione; destabilizzazione; diritti (dell’uomo, politici); dissenso; distensione; divisione dei poteri; eversione; franco tiratore; gestione del potere; gruppo di pressione; impeachment; indirizzo politico; leader; leadership; legislatura; linea politica; lobby; lottizzazione; machiavellismo; manifestazione; manovra (di corridoio, economica); manovrina; migliorismo; militante; militanza; mobilitazione; movimento (femminista, operaio, rivoluzionario, studentesco); non allineamento; non belligeranza; non violenza; opposizione; ordine pubblico; orientamento politico; pacchetto di proposte; palazzo; parte politica; partito; perestrojka; piano di pace; politically correct; politicizzazione; politologo; portaborse; potere (esecutivo, giudiziario, legislativo); proletariato; Putsch; quadro (politico); ragion di stato; questione morale; rappresentanza; schieramento; scollamento della maggioranza; secessione; sistema (parlamentare, partitico); sottobosco; sottogoverno; sovversione; sovranità; stabilità; struttura politica; successione (al potere, al trono); trasparenza; vuoto di potere; xenofobia.

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali