• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polizia predittiva

Neologismi (2017)
  • Condividi

polizia predittiva


loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di dati, tra cui quelli relativi a notizie di reati precedentemente commessi o i profili dei sospettati presenti nei siti di relazione sociale.  ◆ A Milano è nata questa terza via "dinamica". Le citazioni di Minority Report, della polizia predittiva e dei logaritmi sembrano però fuori luogo. Le trappole della questura milanese sembrano ispirarsi più banalmente a due antichissimi proverbi: «Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino» e «Chi dorme non piglia pesci». Vediamo meglio come funziona questo Key crime inventato dall'agente Mario Venturi. (Piero Colaprico, Repubblica, 7 agosto 2015, p. 23, Cronaca) • [tit.] Polizia ‘predittiva’? In Italia / siamo lontani [sommario] Ernesto Bellisario, manca la cultura degli Open data. (Ansa.it, 4 ottobre 2016, Tecnologia) • Qualcosa di simile è accaduto a Robert McDaniel nel 2013, in un sobborgo di Chicago, una delle città che aspira a essere riconosciuta come la best practice nel settore della polizia predittiva. Un software ha sostituito l’onniscienza del Tribunale di Kafka, capace di fiutare la colpa anche dove non è provata da alcun fatto: l’algoritmo ha avvertito nel profilo del ventiduenne incensurato l’essenza di uno Strategic Subject – in altre parole, di un fuorilegge in erba. Per questa ragione, un mattino di agosto un agente ha bussato alla sua porta per minacciarlo: «Aspettati le peggiori conseguenze se commetterai qualunque crimine. Ti teniamo d’occhio». (Paolo Bottazzini, Pagina99.it, 18 novembre 2016).

Composto dal s. f. polizia e dall’agg. predittivo, sul modello dell’ingl. predictive policing.

Già attestato nella Repubblica del 16 aprile 2013, Prima pagina (Carlo Brambilla).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali