• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polizia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere le attività illegali: provvedimenti di p.] ≈ ordine pubblico, pubblica sicurezza. 2. (estens.) a. [complesso degli organi e del personale che svolgono funzioni di polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia di Stato. ● Espressioni: polizia ferroviaria → □. b. (fam.) [la sede, l'ufficio della polizia di Stato: andare alla p.] ≈ commissariato, questura. ‖ gendarmeria. c. [la vettura della polizia di Stato e il suo equipaggio: è passata la p. a sirene spiegate] ≈ autopattuglia, gazzella, (gerg.) madama, pantera, (gerg.) pula, volante. □ polizia ferroviaria ≈ polfer.

Vocabolario
polizia regionale
polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale contro la microcriminalità» / [Roberto]...
polizia di prossimità
polizia di prossimita polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure i cittadini chiedono più sicurezza e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali