• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliziòtto

Vocabolario on line
  • Condividi

poliziotto


poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato dai p.; la zona pullula di poliziotti; un p. in borghese; p. di quartiere, agente di polizia chiamato a svolgere la sua azione in una determinata area urbana, spec. per fronteggiare la microcriminalità, come risposta politica alle esigenze di sicurezza dei cittadini; p. privato, chi, munito di apposita licenza, svolge indagini poliziesche o compiti di sorveglianza per conto di privati. b. Con funzione appositiva: donna p. (pl. donne poliziotto), denominazione talvolta ancora usata nel linguaggio corrente per indicare l’agente di sesso femminile della polizia di stato, detta anche poliziotta; cane p. (pl. cani poliziotto), cane (in genere di razza pastore tedesco) opportunamente addestrato a fare la guardia a persone o cose, a fiutare piste o droga, ad aggredire o trattenere individui senza ferirli, ecc., dato in dotazione a reparti di polizia per servizî preventivi o repressivi. 2. Per estens., non com. (e quasi sempre in tono polemico e spreg.), uomo dai modi rozzi e prevaricatori (con valore analogo a sbirro): in famiglia è veramente un poliziotto; anche, chi tiranneggia i proprî subordinati, sindacandone il comportamento, spiandone le mosse, ecc.: il direttore fa il p. con i dipendenti; tiranno, governante dai modi repressivi e vessatorî: quella ... colossale prigione su la cui vetta, p. e carnefice d’Europa, stava l’imperatore d’Asburgo (Carducci).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
poliziotto
poliziotto /poli'tsjɔt:o/ s. m. [der. di polizia] (f. -a). - 1. [chi lavora nella polizia di Stato] ≈ Ⓣ (burocr.) agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, (pop.) questurino, (spreg.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali