• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poltronanza

Neologismi (2019)
  • Condividi

poltronanza


s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti disoccupati giovani grazie al reddito di poltronanza. (Gabriele86, Fatto Quotidiano.it, 31 agosto 2018, Forum) • L'unica soluzione è togliere le manovre di spesa così insensate come il reddito di poltronanza, e il pensionamento anticipato. Sia ben chiaro, anche a me andrebbe bene la pensione a 62 anni, ma temo che se andremo avanti così dovrò lavorare per mantenere tutti fino a 100 anni. (Giornale.it, 22 novembre 2018, Commenti) • Virginia Raggi sa che Roma – il più importante ente locale amministrato dai 5 Stelle – sarà il vero, grande laboratorio del reddito, che non deve apparire, come dicono i detrattori, «di poltronanza». Ecco perché la giunta della Capitale ha deciso di muoversi con largo anticipo, per farsi trovare pronta all’entrata in vigore della misura. (Lorenzo De Cioco, Messaggero.it, 31 gennaio 2019, Edicola). • “In Parlamento, tutte le forze politiche bipartisan dovrebbero rispettare il voto e concedere l’Autonomia. Tuttavia anche la sola maggioranza ha i numeri per approvare l’Autonomia del Veneto – puntualizza – così come si sono trovati i voti per il reddito di cittadinanza alias ‘poltronanza’. Non accetteremo quindi nessuna presa in giro su questo argomento. La procedura per l’ottenimento dell’Autonomia, come è già stato detto, si è perfezionata nell’esatto solco della Costituzione e deve quindi essere rispettata” [Stefano Casali] (Veronanews.net, 9 febbraio 2019, Politica).

Formato a partire dal s. m. poltrone con l’aggiunta del suffisso -anza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali