• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pómpa¹

Vocabolario on line
  • Condividi

pompa1


pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati da moto rotatorio (giranti) oppure da moto rettilineo alternativo (stantuffi), e operanti in ambiente chiuso, tra un condotto di aspirazione e uno di mandata. Per i liquidi si hanno le p. idrauliche (a stantuffo o alternative, rotative a membrana, centrifughe, ecc.), mentre non rientrano a rigore tra le pompe altre macchine idrauliche operatrici le quali funzionano fra canali aperti sollevando il liquido a pelo libero (norie, coclee, ruote a cassetti, oggi quasi del tutto abbandonate perché lente e ingombranti) né, per es., gli iniettori idraulici (detti anche pompe a getto), gli eiettori, gli arieti idraulici, gli emulsori o p. mammut, ecc., che sono invece da considerarsi tra le macchine idrauliche trasformatrici. Le pompe per liquidi possono classificarsi secondo il movimento delle superfici mobili a contatto con il fluido; si hanno così p. alternative, il cui moto utile è quello traslatorio alterno di uno stantuffo (p. a stantuffo, p. a membrana, p. a polmone, p. a capsulismi, ecc.), e p. rotative, il cui moto è quello rotatorio, a regime uniforme, di una girante munita di superfici sempre solidali, talvolta rigidamente collegate (p. rotative propriam. dette, p. a ingranaggi, p. a viti, ecc., e p. centrifughe, p. a elica), talvolta libere di muoversi secondo modalità particolari (p. a palette, ecc.). Esistono poi numerosissimi altri tipi, più o meno derivati da questi o provenienti da principî diversi. La classificazione più razionale è connessa con il principio di funzionamento relativamente allo spazio occupato dal fluido: si distinguono così p. a camere chiuse e p. a condotti aperti a seconda che il fluido all’interno della pompa resti confinato per tempi più o meno lunghi entro volumi chiusi o percorra invece canalizzazioni aperte, cioè comunicanti con gli ambienti di presa e di mandata. Per gli aeriformi, l’uso del termine è limitato alle p. da vuoto (dette anche, meno comunem., p. pneumatiche); le altre macchine per compressione o aspirazione vanno sotto altri nomi (compressori, soffianti, ventilatori, aspiratori). Riguardo al tipo costruttivo, le pompe da vuoto si dividono in p. meccaniche e p. a fluido. In base poi al principio di funzionamento, si possono distinguere tra le pompe meccaniche quelle a stantuffo a olio, quelle rotative a olio e a mercurio, quelle rotative molecolari e, tra le pompe a fluido, quelle ad acqua, quelle criogeniche, quelle a diffusione di vapori di mercurio o di olio, quelle a sublimazione e ionizzazione di metalli. 2. P. di calore: dispositivo (analogo al frigorifero) che assorbe l’energia termica di una sorgente a bassa temperatura (per es., l’ambiente esterno di un’abitazione), in genere sfruttando l’evaporazione di un liquido frigorigeno (ossia un fluido a bassa temperatura di evaporazione, come, per es., il freon), per trasferirla a un ambiente a temperatura superiore (per es., l’interno dell’abitazione), per mezzo della condensazione del fluido stesso, ottenuta tramite un compressore (p. di calore a compressione); in partic.: p. di calore reversibili, dispositivi utilizzati per il riscaldamento e il raffreddamento di edifici; scaldaacqua a p. di calore, per il riscaldamento di acqua per usi domestici. 3. P. (o pistone) da fuoco: congegno per l’accensione del fuoco, in uso presso varie popolazioni dell’Asia sud-orientale e insulare, consistente in un piccolo cilindro di bambù o legno con stantuffo a tenuta perfetta, che viene abbassato e istantaneamente sollevato, provocando mediante la compressione dell’aria un’elevata temperatura e quindi l’accensione di un’esca. 4. Nome dato spesso, nel linguaggio corrente, al distributore di carburante, di cui è parte essenziale una pompa (v. distributore, n. 2 f). 5. In metallurgia, asta metallica per rimescolare le colate (v. pompare, n. 3). 6. Per analogia, in elettronica è chiamato p. (o sorgente p.) il generatore che nei maser, negli amplificatori parametrici e nei laser serve ad attivare il mezzo in cui ha luogo il processo di amplificazione. 7. In biologia, p. ionica, meccanismo di trasporto attivo di certi ioni (Na+, K+, Ca2+, ecc.) attraverso la membrana delle cellule per mantenere costante, nonostante il processo osmotico, la differenza di concentrazione tra l’interno delle cellule e l’ambiente esterno. ◆ Dim. pompétta (v.).

Sinonimi e contrari
pompa²
pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, magnificenza, sfarzo, sontuosità. ↔ modestia,...
pompa¹
pompa¹ /'pompa/ s. f. [dal fr. pompe, oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. - 1. (mecc.) [macchina destinata a spostare liquidi, gas e sim.: p. idraulica] ≈ ‖ aspiratore, compressore. 2. [attrezzo a mano o a pedale usato per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali