• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ponte

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ponte


MAPPA

1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, un braccio di mare o un profondo avvallamento del terreno (p. stradale, ferroviario, pedonale; p. fluviale, marittimo). 2. MAPPA La parola si riferisce anche a qualsiasi altra struttura o mezzo, anche molto semplice, che abbia una funzione simile a quella di un ponte e consenta l’attraversamento di un luogo (un p. di assi, di tavole, di tronchi d’albero). 3. In senso figurato, il termine indica un mezzo di passaggio da un punto a un altro, un collegamento; in particolare, 4. indica un periodo di più giorni di vacanza (dal lavoro o dalla scuola), ottenuto inserendo tra due o più festività uno o più giorni di ferie (un p. di tre, di quattro giorni). 5. Nel linguaggio marinaresco, con ponte si intende una struttura che divide o copre orizzontalmente una nave nelle sue varie parti (p. di coperta; p. di passeggiata). 6. In odontoiatria si chiama ponte (o protesi a p.) la protesi fissa che serve per sostituire uno o più denti mancanti, e che poggia su pilastri costituiti sia da denti sani sia da radici. 7. Nello sport, la parola può indicare sia un esercizio di ginnastica che si esegue piegando il corpo all’indietro fino ad appoggiare il palmo delle mani e la testa a terra, sia, nella lotta, una posizione difensiva che si assume per non toccare il tappeto con le spalle. 8. Con funzione di aggettivo, ricorre in alcune espressioni del linguaggio giornalistico e politico che indicano governi, leggi, intese di carattere provvisorio o di passaggio (governo p.; legge p.).

Parole, espressioni e modi di dire

bruciare, tagliare i ponti

fare ponti d’oro

gettare un ponte

n’è passata d’acqua sotto i ponti!

passaggio ponte

Proverbi

a nemico che fugge ponti d’oro

l’acqua cheta rompe i ponti

Citazione

L’ho recitato anche a Praga: mi dicevano che sul ponte Carlo di notte passavano i fantasmi dei re uccisi.

Enzo Siciliano,

I bei momenti

Vedi anche Architettura, Edificio, Fiume

Tag
  • ENZO SICILIANO
  • ODONTOIATRIA
  • PRAGA
Sinonimi e contrari
ponte
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, un braccio di mare, ecc.: p. stradale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali