• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ponticèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

ponticello


ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da una volta di muratura a sesto pieno o leggermente ribassato, o anche da un impalcato di cemento armato appoggiato a piedritti laterali di muratura. 2. a. Elemento degli strumenti ad arco, consistente in un’assicella di legno traforata e arcuata che, appoggiata sul piano armonico, ha la funzione di sorreggere le corde, che passano entro apposite tacche, e tenerle a conveniente altezza sopra la tastiera, comunicandone insieme le vibrazioni alla cassa. Sul ponticello, didascalia che prescrive l’esecuzione di un passo o di un gruppo di note con l’arco vicino al ponticello, il che modifica notevolmente il suono rendendolo più aspro. b. Negli strumenti a tastiera, striscia di legno che sostiene le corde a poca distanza dalle due estremità del punto in cui sono fissate. 3. In alcuni tipi di impugnatura della spada o della sciabola, parte composta da uno o più archetti, fra la coccia e il pomo; è detta anche guardamano o guardia. È sinon. di guardamano anche nelle armi da fuoco portatili. 4. Parte della montatura degli occhiali che unisce tra loro i due cerchi entro i quali sono racchiuse le lenti. 5. In elettrotecnica, collegamento (per lo più mobile) utilizzato per cortocircuitare due punti di una rete elettrica.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
ponticello
ponticello /ponti'tʃɛl:o/ s. m. [dim. di ponte]. - 1. (arm.) [in alcune impugnature di spade, parte composta da uno o più archetti, fra la coccia e il pomo] ≈ guardamano, guardia. 2. (arm.) [nelle armi da fuoco, copertura metallica che protegge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali