• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pornovendetta

Neologismi (2019)
  • Condividi

pornovendetta


(porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto raffigurato o ripreso, con lo scopo di causargli angoscia o imbarazzo e come forma di vendetta o molestia. ♦ Oggi, anche il regolamento di conti con l’ex dolce metà corre sul web. Si parla di revenge porn, cioè porno vendetta. È la pratica di postare in rete materiale privato come fotografie senza veli o filmati girati nei momenti d’intimità quando tutto nella coppia andava a gonfie vele. È inutile dire che vengono pubblicati senza il consenso degli interessati e nella maggior parte dei casi accompagnati da riferimenti e informazioni che permettono di individuare con precisione la vittima esponendola al pubblico ludibrio. (Fatto Quotidiano.it, 5 febbraio 2015, Società) • [tit.] In Svizzera niente reato di porno- / vendetta [sommario] Se in Francia il "revenge porn" è stato definito un crimine specifico, il Consiglio federale ha / spiegato che l'apparato giuridico attuale è sufficiente per tutelare le vittime. (Corriere del Ticino.it, 19 maggio 2016, Politica) • Non tutti i mezzi di comunicazione di massa hanno usato l’anglismo. In particolare, «Repubblica», almeno a partire dal commento di Michela Marzano a p. 28 del giornale del 3 aprile 2019, ha optato per un corrispondente italiano (non una traduzione), identificato in pornovendetta (come il francese ha porno-vengeance, lo spagnolo porno venganza, il portoghese pornô vingança). La soluzione italiana è stata appoggiata dal gruppo Incipit, attivo presso l’Accademia della Crusca […] (Michele A. Cortelazzo, Le parole della neopolitica - Revenge Porn, 17 aprile 2019, in Treccani.it, Lingua italiana).

Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. vendetta, sul modello dell’ingl. revenge porn (V.).

Già attestato nella Repubblica.it del 19 novembre 1991 (m. p.), con riferimento, vista l’altezza cronologica, a una vendetta perpetrata attraverso la diffusione di un fotomontaggio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali