• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porpora

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

porpora /'porpora/ [lat. purpŭra, dal gr. porphýra]. - ■ s. f. 1. [sostanza colorante rossa ricavata nell'antichità da alcuni molluschi gasteropodi marini o prodotta mescolando cloruro aurico con cloruro stannoso] ≈ (lett.) ostro. 2. (estens.) [il colore della porpora, rosso intenso tendente al viola: paramenti d'oro e di p.] ≈ bordò, carminio, cremisi, vermiglio. ● Espressioni: fig., diventare (o farsi) di porpora → □. 3. a. (abbigl., tess.) [stoffa tinta di porpora o che abbia il colore della porpora e, anche, veste stessa fatta di tale stoffa, o che ha tale colore] ≈ (lett.) ostro. b. (fig.) [carica e dignità di cardinale: la sacra p.] ≈ cardinalato. 4. [nome com. di affezione caratterizzata dalla formazione, nel sottocutaneo o nella sottomucosa, di numerose macchie emorragiche] ≈ Ⓣ (med.) pelioma, Ⓣ (med.) peliosi. 5. (fot., tipogr.) [colore ottenuto per composizione additiva dal rosso e dal blu] ≈ magenta. ■ agg. invar. [di colore rosso intenso, tendente al viola: un maglione p.; una stoffa di color p.] ≈ carminio, cremisi, porporino, (lett.) purpureo, (lett.) puniceo, vermiglio. □ diventare (o farsi) di porpora [diventare rosso] ≈ arrossire, avvampare, farsi di brace. ↔ impallidire, sbiancare.

Vocabolario
pórpora
porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
porporato
porporato agg. e s. m. [dal lat. purpuratus, der. di purpŭra «porpora»]. – Vestito, ornato di porpora, spec. come segno distintivo di una dignità pubblica: i senatori p., i re p. e sim. In partic., per antonomasia, e come s. m., cardinale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali