• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare] entrata, [per entrare] ingresso, [per uscire] uscita. b. [infisso o insieme degli infissi messi in opera in un vano per poterlo aprire e chiudere: la p. dell'appartamento] ≈ soglia, uscio. c. [ingresso di notevoli dimensioni che serve come entrata principale di un edificio] ≈ [→ PORTONE (1. a)]. ● Espressioni: infilare (o prendere) la porta (di casa) → □; fig., mettere alla porta → □; fig., porta a porta 1. [uno di fronte all'altro: io e mia madre abitiamo p. a p.] ≈ davanti, di contro, di fronte, dirimpetto, faccia a faccia. 2. [tecnica di vendita al dettaglio consistente nell'offerta di prodotti direttamente a casa dei potenziali acquirenti] ≈ a domicilio, door-to-door; porta-finestra → □; porta secondaria (o di servizio) ≈ (non com.) postierla. 2. [apertura nelle mura di cinta di un centro abitato per consentire l'entrata e l'uscita di persone, animali, veicoli: le p. scee; P. San Giovanni] ● Espressioni: aprire le porte al nemico → □; fig., essere alle porte → □. 3. (aut.) [sportello di un autoveicolo] ≈ [→ PORTIERA¹ (1)]. 4. [piccolo uscio di un armadio, di un mobile e sim.] ≈ [→ PORTELLO (1)]. 5. (sport.) [in vari giochi (calcio, hockey, pallanuoto, ecc.), intelaiatura posta alle due estremità del campo, entro o al di sopra della quale i giocatori cercano di inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey): tirare in p.; difendere la p.] ≈ rete. ‖ [nel rugby] meta. ● Espressioni: andare in porta → □. 6. (geogr.) a. [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale] ≈ bocca. 7. (anat.) [collettore venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più grande bensì si ramifica con capillari in una determinata zona] ≈ vena porta. 8. (inform., non com.) [sito internet di grandi dimensioni che offre vari servizi a uso degli utenti della rete] ≈ portale. □ andare in porta [nel calcio, realizzare una rete] ≈ andare in goal (o in rete), fare goal, realizzare, segnare. □ aprire le porte al nemico ≈ arrendersi, capitolare, darsi al nemico. ↔ resistere. □ essere alle porte [di fatto, evento e sim., essere imminente: l'inverno è ormai alle p.] ≈ approssimarsi, avvicinarsi. ↑ incalzare, [di eventi spiacevoli] incombere. ↔ allontanarsi. □ infilare (o prendere) la porta (di casa) ≈ andare via, andarsene, uscire. ↑ (fam.) filarsela. ↔ entrare. □ mettere alla porta ≈ (fam.) buttare (o sbattere) fuori, cacciare, mandare via, [dal posto di lavoro] licenziare. ↔ accogliere, ricevere. □ porta-finestra [finestra che consente il passaggio su balconi, giardini, ecc.] ≈ porta a vetri.

Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali