• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portafoglio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

portafoglio /pɔrta'fɔʎo/ (o portafogli) s. m. [comp. di porta(re) e foglio, sul modello del fr. portefeuille] (pl. -i o invar.). - 1. [custodia di pelle o altro materiale con più scomparti per riporre banconote, documenti personali e sim.] ≈ borsellino, [spec. per le monete metalliche] portamonete, [spec. per le monete metalliche] (region.) taccuino. ‖ borsello. ● Espressioni: fig., fam., mettere mano al portafoglio → □; pulire (o ripulire) il portafoglio (a qualcuno) → □. 2. [cartella in cui sono racchiusi documenti, pratiche d'ufficio e sim.] ≈ [→ PORTADOCUMENTI]. □ mettere mano al portafoglio ≈ pagare, sborsare, (fam.) scucire (s. la grana), (gerg.) sganciare. □ pulire (o ripulire) il portafoglio (a qualcuno) [portare via tutti i soldi e gli averi di qualcuno] ≈ derubare (ø), pulire (o ripulire) le tasche, rapinare (ø), ripulire (ø).

Vocabolario
portafòglio
portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di solito a due facce pieghevoli a libro,...
rigónfio
rigonfio rigónfio agg. e s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. agg. Molto gonfio: un torrente r.; avere il portafoglio r. di banconote; in usi fig., essere r. d’ira, d’orgoglio, di presunzione. 2. s. m. La parte prominente e tondeggiante di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali