• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

porzione


porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli è toccata la p. più grossa dell’eredità; ha già dilapidato la sua p. del patrimonio familiare; più genericam., parte di un complesso unitario: una p. di terreno è stata messa a coltura; ha devoluto in beneficenza una p. della sua vincita al gioco; una p. del pubblico ha manifestato vivacemente il suo dissenso. In diritto canonico, p. funeraria, lo stesso che quarta funeraria (v. quarta, n. 1 b). b. ant. Quota, azione (di una società per azioni), carato di nave e sim. 2. La quantità di una pietanza o di cibo in genere ritenuta sufficiente per una persona, e che a tavola viene servita a ogni commensale o che egli si serve da sé: una p. di pastasciutta, di pesce, di frutta; ha voluto doppia p. di dolce; si è preso una buona p.; mangia certe p.!; spec. in trattorie, pensioni e sim.: ordinare una p. di pollo arrosto, di agnello al forno; una p. intera, mezza p. (fig. scherz., mezza p., con riferimento a persona di bassa statura); una p. abbondante, o piccola, scarsa; fare le p., dividere la vivanda in modo che ciascuno abbia la sua parte (anche in una famiglia, in una collettività); fare le p. giuste. In senso fig., quantità di qualcosa assegnata o toccata in sorte a una persona: ha avuto anche lui la sua p. di noie, di preoccupazioni, di dispiaceri. 3. In anatomia, parte di un organo, che per lo più è caratterizzata da una determinata struttura (p. membranosa, p. tendinea di un muscolo) o da determinati rapporti topografici (p. vaginale dall’utero, o più comunem., in lat., portio vaginalis uteri: v. portio). ◆ Dim. porzioncèlla, e più com. porzioncina.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
porzione
porzione /por'tsjone/ s. f. [dal lat. portio -onis]. - 1. [parte di un tutto, spec. quando questo sia diviso e distribuito in più parti: la p. più grossa dell'eredità] ≈ aliquota, dose, fetta, frazione, lotto, parte, pezzo, quota, segmento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali