• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

posata

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ POSTO² (7)]. 3. (non com.) [ciò che si è separato da un liquido torbido lasciato in riposo depositandosi sul fondo] ≈ [→ POSA (6)].

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
posata²
posata2 posata2 (o posada) s. f. [dallo spagn. posada, der. di posar «posare»], ant. – Alloggio per viaggiatori, locanda, albergo; anche, stazione di posta: i passeggeri ... trovano facilità di vetture e di posate (Magalotti); la notte...
posata³
posata3 posata3 s. f. [der. di posare, nel sign. di «deporre, mettere giù»]. – 1. Ciascuno degli utensili, generalm. di metallo, usati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca (in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali