• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p.] ↔ naturale. b. (gramm.) [di aggettivo e del relativo grado e, anche, di avverbio, che esprimono una qualità nel suo stato normale] ↔ comparativo, superlativo. 2. (estens.) a. [di fenomeno, evento e sim., che è dato dall'esperienza: conoscenza, certezza p.] ≈ accertato, assodato, concreto, effettivo, fondato, reale, tangibile, vero, [di scienza] esatto. ↔ astratto, immaginario, irreale. b. [che non presenta dubbi: è p. che lui non ti voleva danneggiare] ≈ certo, fuori (di) dubbio, pacifico, sicuro. ↔ dubbio, incerto, insicuro, vago. 3. [che bada alla concretezza: è un uomo p.; avere una mente p.] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 4. [che esprime un consenso: risposta p.] ≈ affermativo, asseverativo. ↔ negativo. 5. [di parere, atteggiamento e sim., che afferma la validità di qualcosa: esprimere un giudizio p.] ≈ favorevole, propizio. ↔ avverso, contrario, negativo, ostile, sfavorevole. 6. [di situazione, evento e sim., utile a un determinato scopo, o in genere buono: gli aspetti p. di una situazione] ≈ buono, favorevole, utile, vantaggioso. ↔ cattivo, negativo, sfavorevole, svantaggioso. ↑ dannoso, pericoloso. 7. (med.) [di responso diagnostico, che conferma il sospetto formulato: esame radiologico p.] ↔ negativo. 8. (matem.) [di numero reale, maggiore di zero] ↔ negativo. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che esiste effettivamente] ≈ concreto, reale. ↔ irreale. b. (estens.) [ciò che è sicuro] ≈ certo. ↔ incerto. ▲ Locuz. prep.: non com., di positivo [con certezza: lo so di p.] ≈ di sicuro, per certo. 2. (estens.) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ e ↔ [→ POSITIVA]. ■ avv., fam. 1. [solo come risposta asseverativa: "Credi che accetterà?" "P.!"] ≈ (fam.) affermativo, certamente, indubbiamente, senza dubbio, sicuramente. ↓ sì. ↔ (fam.) negativo. ↓ no. 2. [in modo ottimistico: pensare p.] ≈ con ottimismo, ottimisticamente, positivamente. ↔ con pessimismo, negativamente, (fam.) negativo, pessimisticamente.

Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali