• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possedére

Vocabolario on line
  • Condividi

possedere


possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). – 1. a. Avere in possesso o in proprietà, soprattutto con riferimento a beni immobili: p. appartamenti, palazzi, terreni; possiede terre immense; possedeva una vasta tenuta nel Lazio; possiede solo pochi ettari di terra; dovette vendere tutto quanto possedeva; meno spesso con riferimento a beni mobili o a denaro: possiede grandi ricchezze; tutto quello che possiedo consiste in pochi euro; non possiede il becco d’un quattrino. Con uso assol., esser proprietario di beni immobili: è gente che possiede; più spesso con complemento indefinito: possiede molto; possiede ancora qualcosa; non possediamo più nulla. b. Con sign. più ampio, avere il dominio di un determinato territorio: p. un regno, un ducato, una contea; la Spagna possedeva colonie molto estese. c. estens., letter. Occupare un dato spazio, stare, essere in un luogo: orrevol [= onorevole] gente possedea quel loco (Dante); anche in senso fig.: una severa Malinconia possiede il sepolcreto (Aleardi). d. P. una donna, avere con lei un rapporto sessuale. Nel rifl. reciproco possedersi, non com., avere un rapporto sessuale: toccandosi e urtandosi per il gran desiderio di possedersi (Moravia). e. Talora sinon. di avere, con riferimento a qualità astratte, doti morali o spirituali: p. ingegno, virtù; possiede una bellissima voce; possiede le migliori qualità; purtroppo non possiede l’arte di convincere la gente. 2. fig. a. Dominare, soggiogare (usato spec. nella forma passiva): una furiosa gelosia lo possiede; allor che grave Li possedea corruccio (V. Monti); era posseduto da una sfrenata ambizione; esser posseduto dal demonio, essere in preda a possessione diabolica, essere invasato. b. Conoscere alla perfezione, padroneggiare: p. una lingua, varie lingue; possiede la sua materia; si sente che possiede l’argomento; ammettere una massima e ripeterla non è possederla (B. Croce); comprendere, avere chiara nozione di qualcosa: p. la verità, la realtà. ◆ Part. pres. possedènte, raro, spesso sostituito da possidènte (v.). ◆ Il part. pass. posseduto ha in genere uso verbale; con il sign. partic. di ossesso, invasato, è talvolta sostantivato: degli ossessi, degli energumeni ..., dei posseduti (Marotta).

Sinonimi e contrari
possedere
possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). - 1. [avere in possesso beni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali