• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possesso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

possesso


MAPPA

1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere p. di un diritto, di un titolo; p. legittimo, illegittimo; rivendicare, perdere il p. di un bene; purtroppo l’inquilino ha già preso p. dell’appartamento; essere eletti e prendere p. della presidenza). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, il termine indica la possibilità di disporre liberamente di un bene, anche non materiale (il p. di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; essere in p. di una carica, di un ufficio; entrare in p. di una somma, di un’eredità; p. abusivo di armi da fuoco). 3. In senso più astratto, possesso significa padronanza, controllo (avere il pieno p. delle proprie facoltà mentali), 4. oppure conoscenza completa e sicura (avere il pieno p. della materia, della lingua; in tarda età lo scrittore è infine giunto al pieno p. dei suoi mezzi espressivi). 5. In senso concreto, invece, la parola indica le case, gli edifici, le terre e le campagne che si possiedono (la villa è un mio p., l’ho ricevuta in eredità; ha finalmente riavuto i suoi possessi).

Parole, espressioni e modi di dire

essere in possesso

possesso di palla

prendere possesso

Citazione

DOTTORE E che sì, che si disputa fra voi due il possesso della signora Rosaura?

FLORINDO Per l’appunto, voi lo sapete.

DOTTORE Ma si disputa invano.

LELIO Amici, siete pazzi a battervi per una donna. La vita è una sola, e le donne sono in abbondanza.

Carlo Goldoni,

L’erede fortunata

Vedi anche Avere, Controllo

Tag
  • CARLO GOLDONI
Sinonimi e contrari
possesso
possesso /po's:ɛs:o/ s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidēre "possedere"]. - 1. a. (giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] ≈ (non com.) possedimento, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali