• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possessóre

Vocabolario on line
  • Condividi

possessore


possessóre s. m. (f. posseditrice, pop. raro possessóra) [dal lat. possessor -oris, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – Chi possiede, chi ha il possesso di qualcosa. Poco usato nel sign. generico (il p. di un patrimonio, di una vasta tenuta) e ancor meno in usi estens. (essere p. di un pregio, di una rara qualità), si adopera nel linguaggio giur. come termine diverso e distinto da proprietario: i diritti e i doveri del p. nei riguardi del proprietario; il p. di un bene, di un titolo, di un diritto; il legittimo p.; p. di buona fede, di mala fede, chi ha il possesso di un bene ledendo, inconsapevolmente oppure consapevolmente, un diritto altrui; nell’uso com., però, a volte si confonde con proprietario: chi è il p. di questa macchina?; non conosco il p. della villa.

Sinonimi e contrari
possessore
possessore /pos:e's:ore/ s. m. [dal lat. possessor -oris, der. di possidēre "possedere"] (f. posseditrice, pop. raro possessora). - [chi possiede qualcosa] ≈ (fam.) padrone, (non com.) posseditore, [di un primato, un titolo e sim.] detentore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali