• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possibilità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

POSSIBILITÀ


MAPPA

1. MAPPA La POSSIBILITÀ è in primo luogo la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi o succedere (c’è la p. che tutto finisca bene; esiste la p. che le cose cambino; non vedo la p. di salvarlo; c’è ancora qualche p. che vinca; le p. di riuscita sono scarse; non credo alla p. di una tregua). 2. Può inoltre essere la capacità, il potere o l’occasione di fare qualcosa (datemi la p. di parlare; attualmente non sono nella p. di aiutarti; non so se avrò la p. di incontrarlo; non togliermi la p. di rimediare all’errore; è un lavoro che gli dà scarse possibilità di guadagno; il lascito di una zia gli diede la p. di terminare gli studi). 3. La parola può infine indicare le capacità, le forze o i mezzi che si hanno a disposizione, grazie ai quali si riesce a fare qualcosa (ognuno deve contribuire alla riuscita dell’impresa secondo le sue p.; nel limite delle sue p. è sempre disponibile; è un giovane che ha delle p.; uno scrittore di grandi p.; le sue p. economiche sono limitate; è gente di grandi p.; la spesa eccede, supera le mie p.).

Citazione

Sempre quell’autunno dichiarò che voleva fare l’operaio. Non sembrava una cosa aliena dai suoi gusti né dalle sue possibilità. Suo padre si occupò subito di trovargli un posto dove potesse entrare in prova. Mi trovavo da mia madre e fui informata della conclusione.

Lalla Romano,

Le parole tra noi leggere

Vedi anche Capacità, Evento

Tag
  • LALLA ROMANO
Sinonimi e contrari
possibilità
possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. - 1. [caratteristica di ciò che può esistere e realizzarsi: c'è la p. che tutto finisca bene] ≈ caso, evenienza, eventualità, ipotesi, (fam.) pericolo, probabilità. ‖ speranza. ↔ impossibilità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali