• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postale

Vocabolario on line
  • Condividi

postale


agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento p.; leggi, norme, regolamenti, disposizioni p.; servizio p.; tariffe p.; ufficio p.; impiegati p.; codice di avviamento p. (sigla CAP), sistema di numerazione dei comuni, o settori di grandi comuni, mediante il quale viene assegnato a ciascuno di essi un numero (numero di codice) che, indicato dall’utente sulla corrispondenza, serve per il più celere smistamento di questa; franchigia p., esenzione dalle tasse di affrancatura che spetta a determinate persone o istituzioni per la corrispondenza in partenza e, in pochissimi casi (per es., il presidente della Repubblica), anche per quella in arrivo; cassetta p., quella in cui s’imbucano lettere, cartoline, ecc.; casella p., v. casella, n. 2 a; inviato, spedito, emesso e sim. per mezzo dei servizi di posta: pacco p.; cartolina p., cartolina, in Italia non illustrata, usata per corrispondenza e messa in vendita già affrancata, con francobollo stampato anziché applicato; buoni p. fruttiferi, conto corrente p., particolari servizî postali che hanno lo scopo di incoraggiare il piccolo risparmio o di facilitare le transazioni pecuniarie nei centri in cui esista un ufficio postale; assegno p., v. assegno, n. 2. 2. a. Che fa servizio di posta: furgone p.; aereo p.; piroscafo p., lo stesso che postale s. m. (v. più avanti, al n. 3 a); linea p., linea di navigazione istituita con piroscafi postali; ambulante p., nei treni, vettura adibita al servizio di posta. b. Con riferimento al servizio di posta d’un tempo, che trasportava sia passeggeri sia corrispondenza: carrozze, vetture p.; il corriere postale. c. non com. Detto di strada percorsa da mezzi di trasporto facenti servizio di posta: lo vide ... darsi a correre giù ... fino alla strada p. (Pratesi); anche sostantivato, la postale. 3. Come s. m.: a. Piroscafo mercantile che fa servizio su linee sovvenzionate che includono il servizio di posta (un tempo detto anche pacchebotto o pacchetto): i p. dall’Africa arrivano nel pomeriggio (De Roberto). b. Autocorriera per trasporto di posta e passeggeri (in molti luoghi usato genericam. come sinon. di autocorriera). c. Aereo di linea adibito anche, o esclusivamente, al trasporto della posta.

Categorie
  • TELEGRAFIA E POSTE in Telecomunicazioni
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali