• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

postazione


postazióne s. f. [der. di postare]. – 1. a. Operazione, o complesso di operazioni, con cui si collocano al loro posto determinati oggetti (è usato spec. nel linguaggio militare): p. di truppa; p. delle armi. b. Con sign. concr., l’insieme degli oggetti così disposti: una p. di mitragliatrici, di artiglierie. 2. a. Nel linguaggio milit., luogo, costituito da una semplice zona di terreno o da una piazzola opportunamente organizzata, in cui vengono collocate armi o artiglierie in modo da poter aprire efficacemente il fuoco su uno o più bersagli. b. Per estens., p. microfonica, l’attrezzatura di un posto microfonico generalm. collegato con uno studio radiofonico per la trasmissione di radiocronache dal vivo, e anche il posto stesso; analogam., p. televisiva, l’attrezzatura e il luogo usati nelle telecronache.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
postazione
postazione /posta'tsjone/ s. f. [der. di postare]. - 1. (milit.) [luogo riparato e difeso in cui si collocano armi: p. di truppa; p. di mitragliatrici] ≈ fortino, ridotta, ridotto. ⇑ base. 2. [qualunque posizione prefissata] ≈ posto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali