• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postéggio

Vocabolario on line
  • Condividi

posteggio


postéggio s. m. [der. di posteggiare2]. – 1. Occupazione di un tratto di suolo pubblico da parte di venditori ambulanti o di veicoli in sosta: tassa di p. (anche ellitticamente, pagare il p.); è vietato il p.; p. libero, gratuito, a pagamento. 2. Con sign. concr.: a. Il posto occupato dal banco di venditori ambulanti in mercati, fiere e sim.: erano servitori di piazza, che giravan da un p. all’altro a dar una mano (Bacchelli). b. Spazio, generalm. piuttosto ampio, riservato alla sosta di veicoli, e dotato per lo più di servizio di custodia: p. di motociclette, di biciclette; ho lasciato la macchina al p.; p. custodito, incustodito; p. notturno, che rimane custodito anche durante la notte. Cfr. anche parcheggio. c. Per estens., p. di taxi, zona di suolo pubblico, delimitata da strisce dipinte sul selciato e fornita di apparecchio telefonico, in cui i taxi sostano in attesa delle chiamate dei clienti.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
posteggio
posteggio /po'stedʒ:o/ s. m. [der. di posteggiare]. - (trasp.) [spazio riservato alla sosta di veicoli, dotato per lo più di servizio di custodia: p. incustodito; p. notturno] ≈ parcheggio. ‖ [coperto] box, [coperto] garage.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali