• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

potare v. tr. [lat. pŭtare "ripulire, nettare"] (io póto, ecc.). - 1. (agr., giard.) [sopprimere le parti invecchiate o malate di una pianta: p. le viti] ≈ Ⓖ recidere, Ⓖ smozzare, Ⓖ tagliare, [riferito a siepi e sim.] Ⓖ tosare. ‖ accorciare, sfoltire, sfrondare. ⇓ cimare, scoronare, spuntare, svettare. 2. (fig., non com.) [eliminare le parti superflue di uno scritto: p. un articolo] ≈ abbreviare, ridurre, sfoltire, sfrondare, tagliare. ↔ gonfiare, infarcire.

Vocabolario
potare¹
potare1 potare1 v. tr. [dal lat. potare, da una radice indoeur. pō- che si trova anche nel gr. πέπωκα, perfetto di πίνω «bere»] (io pòto, ecc.), letter. ant. – Bere: De la vite que ne nasce? ... Nascen’ el vino per potare (Iacopone), vino...
potata
potata s. f. [der. di potare2]. – L’operazione di potare, potatura, soprattutto in quanto sia eseguita una volta e alla svelta: dare una p. alle viti; questa siepe avrebbe bisogno di una buona potata. ◆ Dim. potatina, potatura parziale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali