• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenzialità

Vocabolario on line
  • Condividi

potenzialita


potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., lo stato di ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è semplice p.; occorre l’educazione perché diventi atto (De Sanctis). Per estens., non com., capacità, disponibilità: le p. finanziarie della ditta sono limitate; intensificare le proprie p. produttive; possibilità: sono fatti d’incerta p.; qualità positiva, pregio, dote: l’accaduto ha mostrato tutte le p. del suo animo. 2. Con accezioni partic.: a. P. di una linea ferroviaria, l’entità del traffico che può svolgersi su una determinata linea ferroviaria, valutata in base al numero di coppie di treni che su questa possono giornalmente circolare e al tonnellaggio complessivo che, sempre giornalmente, può essere trasportato nei due sensi. b. Nella tecnica mineraria, p. di un giacimento, la presumibile quantità di minerale utile presente nel giacimento. c. Attitudine o capacità che una macchina o un complesso hanno di compiere nell’unità di tempo una certa produzione: p. di un generatore di vapore, peso del vapore che può essere prodotto in un’ora: p. di un impianto industriale, quantità delle sostanze o dei pezzi prodotti per unità di tempo (ora, giorno, anno).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
potenzialità
potenzialità /potentsjali'ta/ s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. - 1. [stato di ciò che è ancora latente ma può realizzarsi] ≈ eventualità, possibilità, virtualità. ↑ probabilità. ↔ certezza, oggettività, realtà. 2. (estens.) [ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali