• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potere 1

Thesaurus (2018)
  • Condividi

potere 1


POERE (1)

MAPPA

1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; hai forse il p. di impedirmelo?), 2. MAPPA o anche in un’autorità o un diritto (non ho il p. di prendere decisioni in merito; ha una posizione di grande p.). 3. Un potere può anche essere una dote particolare (dicono che abbia poteri paranormali), 4. o la capacità di influenzare i pensieri e i comportamenti di qualcun altro (ha sempre avuto molto p. sui figli). 5. Più genericamente, si chiama potere la capacità di esercitare fascino o forza di attrazione (il p. della musica, della poesia). 6. Il termine inoltre può indicare dominio o possesso (ha ridotto quella poveretta in suo p.; è caduto in p. dei nemici). 7. Nel diritto, si chiama potere ognuna delle funzioni principali dello stato (p. legislativo, esecutivo, giudiziario), e anche la capacità giuridica di un soggetto, cioè la possibilità di avere dei diritti e dei doveri (p. di vendere, di acquistare); 8. in senso più concreto, un potere è l’autorità che una persona ha grazie al ruolo che ricopre (l’esercizio dei propri poteri; dare pieni poteri). 9. Nell’uso comune, si chiama potere la possibilità di amministrare la cosa pubblica, cioè il predominio politico (conquistare il p.; p. assoluto, dispotico; i partiti al p.). 10. Il potere, infine, è la capacità di produrre un effetto (l’acqua ha un notevole p. diuretico), specialmente in ambiti tecnici (p. calorifico di un combustibile; p. di acquisto di una moneta).

Parole, espressioni e modi di dire

di potere

divisione dei poteri

essere al potere

il potere logora chi non ce l’ha

in potere di

pieni poteri

potere di acquisto

potere di mercato

quarto potere

quinto potere

Citazione

Ci voleva un uomo, desideroso di farsi merito e, nel contempo, d’abilità e valore sperimentato, in cui concentrare potere politico e potere militare.

Vittorio Imbriani,

Dio ne scampi dagli Orsenigo

Vedi anche Autorità, Capacità, Diritto, Libertà, Potere (2)

Tag
  • CAPACITÀ GIURIDICA
  • VITTORIO IMBRIANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali