• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

povero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [che ha scarsi mezzi economici (per lo più posposto al sost.): gente, famiglia p.] ≈ bisognoso, indigente, (non com.) malagiato, meschino, misero, (burocr.) non abbiente, umile. ↑ (scherz.) al verde, in miseria, squattrinato, (fam.) spiantato, sul lastrico. ↔ abbiente, agiato, benestante, provvisto, ricco. ↑ danaroso, facoltoso, opulento, prospero. ● Espressioni: fam., povero diavolo (o Cristo) [persona che si trova in tristi o cattive condizioni, anche come espressione di commiserazione] ≈ e ↔ [→ POVERACCIO]; fig., povero me [come esclam. di autocommiserazione] ≈ ahimé, ohimé; fig., povero te [come espressione di minaccia: p. te se ci provi!] ≈ guai a te. b. [di paesi, regioni e sim., che non dispongono di grandi risorse] ≈ arretrato, depresso, sottosviluppato, svantaggiato. ↔ all'avanguardia, industrializzato, ricco. c. [che manifesta povertà, miseria: abitare in p. capanne] ≈ misero, modesto, umile, [di abito e sim.] dimesso. ↑ squallido. ‖ nudo, spoglio. ↔ lussuoso, opulento, ricco. ↑ regale, sfarzoso, sontuoso, splendido. 2. (estens.) [che manca di qualità, di requisiti che dovrebbe o potrebbe avere, con la prep. di: fiume p. d'acqua] ≈ carente, scarso, sfornito, sprovvisto, [di raccolto e sim., con uso assol.] magro. ↑ manchevole, privo, [di terreno e sim., con uso assol.] sterile. ↔ abbondante, fornito, provvisto, ricco, [di terreno e sim., con uso assol.] fertile. ● Espressioni: povero di spirito [di scarsa intelligenza e di notevole semplicità e sprovvedutezza] ≈ (fam.) allocco, ingenuo, semplicione, (fam.) sempliciotto, sprovveduto. ↔ furbo, (fam.) volpe. 3. (fig.) a. [privo di ricercatezza o complessità: stile p.] ≈ disadorno, minimalista, piatto, scarno, spoglio. ↔ articolato, ornato, prezioso, ricco, ricercato. b. [poco sviluppato: fantasia, immaginazione p.] ≈ carente, limitato, misero, modesto, ridotto, scarso, stentato. ↔ abbondante, ricco, sviluppato. ▲ Locuz. prep.: fig., in parole povere [in termini chiari e concisi: in parole p., lo hanno cacciato] ≈ in poche parole, in sostanza, praticamente, semplicemente. ‖ in altre parole. 4. (fig., fam.) [di persona non più in vita: come diceva la p. nonna] ≈ compianto, defunto. ■ s. m. (f. -a) [persona povera: aiutare i p.; mensa per i p.] ≈ bisognoso, indigente, (burocr.) non abbiente, nullatenente. ↑ disgraziato, miserabile, (fam.) morto di fame, pezzente, (spreg.) pitocco, (fam.) poveraccio, (fam.) spiantato, squattrinato, straccione. ‖ accattone, barbone, mendicante, (lett.) mendico. ↔ benestante, ricco, signore. ↑ miliardario, (fam.) riccone. [⍈ RICCO]

Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non...
lavoro povero
lavoro povero loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento in cui si affaccia l’inquietante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali