• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo con la p.] ≈ applicazione, esercizio. ↔ teoria. ● Espressioni: mettere in pratica ≈ applicare, attuare, concretizzare, mettere in atto, realizzare, seguire; prendere pratica (di qualcosa) [fare esercizio per diventare più abile in un'attività e sim.] ≈ addestrarsi (in), allenarsi (in), esercitarsi (in), familiarizzare (con), prendere confidenza (con), [con uso assol.] impratichirsi, [con uso assol.] prendere (o prenderci) la mano. ▲ Locuz. prep.: in pratica 1. [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma in p. si è rivelato irrealizzabile] ≈ (fam.) all'atto pratico, concretamente, in sostanza. ↔ in teoria, (fam.) sulla carta. 2. [nei fatti, alla prova dei fatti e sim.] ≈ [→ PRATICAMENTE (2)]. b. [applicazione dei principi teorici di una disciplina: p. medica; p. delle lingue] ≈ applicazione, attività, esercizio. c. [periodo di tempo in cui si familiarizza con un mestiere e sim.: fare p. come restauratore] ≈ addestramento, apprendistato, rodaggio, stage, tirocinio, [spec. come avviamento a una professione] praticantato. d. [facoltà di operare bene che si acquista con la consuetudine: mostrare una certa p.] ≈ abilità, capacità, competenza, conoscenza, esperienza. ‖ dimestichezza, familiarità. ↔ inabilità, incapacità, inesperienza, inettitudine. ● Espressioni: avere pratica (di qualcosa) [mostrare di sapere fare una certa cosa: avere p. di un mestiere] ≈ avere dimestichezza (con), conoscere (ø). ↓ cavarsela (in), orientarsi (in). 2. [modo di procedere usuale: p. illecita; è p. delle biblioteche non concedere in prestito i libri rari] ≈ consuetudine, costume, prassi, procedura, usanza. 3. (burocr.) [insieme delle carte relative a un determinato oggetto: le p. si sono ammucchiate sulla scrivania] ≈ cartella, documentazione, dossier, faldone, fascicolo, incartamento. [⍈ ARTE, CONOSCERE]

Vocabolario
pràtica
pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in...
buona pratica
buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali